Privacy policy

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)

Titolare del trattamento

SCEF S.p.A.

Via del Commercio 4 – 20033 Desio (MI)

Dati personali trattati

Vengono trattati dati personali identificativi del cliente/richiedente (ad esempio, ragione sociale, dati anagrafici/fiscali, indirizzo, telefono, e-mail) e di suoi referenti operativi (nome cognome e dati di contatto aziendali) acquisiti ed utilizzati nell’ambito dello scambio di informazioni richieste.

Finalità del trattamento

I dati personali da Lei forniti all’atto di compilazione dei moduli online verranno trattati da SCEF  per le seguenti finalità:

comunicare richieste di informazioni o reclami  e in generale rilevare la soddisfazione e migliorare la qualità del servizio.

Base giuridica del trattamento

I dati sono trattati per:

– concludere rapporti contrattuali/professionali;

– adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti dai rapporti in essere, nonché gestire le necessarie comunicazioni ad essi connessi;

– adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità

– esercitare un legittimo interesse nonché un diritto del Titolare (ad esempio: il diritto di difesa in sede giudiziaria, la tutela delle posizioni creditorie; le ordinarie esigenze interne di tipo operativo, gestionale e contabile).

Periodo di conservazione dei dati

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità per cui sono stati raccolti e per adempiere relativi obblighi di legge.

Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

Obbligatorietà del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati evidenziati con un asterisco (*) nella maschera di comunicazione renderà impossibile il completamento della procedura.

Destinatari dei dati

I dati possono essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari quali, a titolo esemplificativo, società che forniscono servizio di gestione dei pagamenti, autorità ed organi di vigilanza e controllo ed in generale soggetti, pubblici o privati, legittimati a richiedere i dati.

Soggetti autorizzati al trattamento

I dati potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.

Modalità di trattamento

Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’Art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.

Diritti dell'interessato - reclamo all’autorità di controllo

Contattando via e-mail all’indirizzo privacy@scef.it, in ogni momento, l’interessato potrà esercitare il diritto di:

– chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali.
– ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione.
– ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati.
– ottenere la limitazione del trattamento.
– ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
– opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto.
– opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
– proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati italiana.

Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.